PABLO ERNESTO PIOVANO - Il risveglio di voci antiche

PABLO ERNESTO PIOVANO

Il risveglio di voci antiche

Lo straordinario lavoro di Pablo Ernesto Piovano racconta la lotta della comunità Mapuche in Sudamerica, in particolar modo in Argentina e Cile. I Mapuche sono stati prima combattuti dalla Corona spagnola, ma resistettero grazie al loro essere organizzati in tante comunità, e poi semi sterminati tra il 1860 e il 1885 a seguito di campagne militari dei nascenti stati nazionali.

Anche i processi di recupero territoriale iniziati negli anni ’60 sono stati schiacciati dalla violenza e dalla morte. Tuttavia, negli ultimi vent’anni diverse comunità hanno iniziato nuovi processi di recupero, che non si limitano solo al territorio, ma anche ai costumi, alla spiritualità, al linguaggio e alla storia portati via dagli eserciti vittoriosi.

Attualmente, i Mapuche, uno dei più numerosi popoli nativi del mondo, sono protagonisti di una rivolta senza precedenti: le loro comunità, pur condividendo la rivendicazione della loro identità culturale, rimangono autonome l’una dall’altra. E molti conducono forti difese della “madre terra”, opponendosi a progetti estrattivi di diversi tipi: silvicoltura, estrazione mineraria, idroelettrica, compagnie petrolifere. Per questo motivo, visti gli investimenti milionari delle multinazionali, gli stati argentino e cileno hanno iniziato una nuova crociata contro il popolo Mapuche, che include omicidi e una sistematica persecuzione attraverso la giustizia, le forze statali e i media.

Le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno. Nel frattempo, il mondo guarda dall’altra parte ma il popolo Mapuche continua a resistere.

Pablo Ernesto Piovano è nato a Buenos Aires. È entrato nello staff del quotidiano Página/12 come fotografo quando aveva 18 anni. Nel 2005 e nel 2014 ha ricevuto borse di studio dalla Fundación García Márquez. Nel 2018 ha lasciato il suo impiego come fotografo di staff per diventare freelance. È stato insignito di diversi riconoscimenti tra cui il Premio Philip Jones Griffiths Foundation, il primo premio di The Manuel Rivera Ortiz Foundation ; l’Internacional de la imagen (FINI) in Messico; l’Henri Nannen Prize e il Greenpeace award. È stato anche selezionato dal World Press Photo come uno dei 6 talenti del Sud America nel 2018.

 

I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste come Geo, Stern, National Geographic, L’Expresso, Internazionale, Liberation, de Volkskrant, Bloomberg ed esposto nei musei e nei festival più importanti d’Europa. 

Pablo Piovano è l’autore del libro “Il costo umano degli agrotossici” pubblicato da Kehrer Verlag – Germania 2017.