DISPACCI è una serie di interviste e colloqui con fotografi italiani vincitori del premio Andrei Stenin International Photo Contest.
Il secondo ospite a dialogare con Alberto Prina, curatore di Cascina Roma Fotografia, è stato Alessandro Cinque giovedì 6 Maggio.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Circolo Fotografico San Donato Milanese “F. Ventura”.
Per rivedere l’incontro clicca qui!
© Alessandro Cinque
Dal suo reportage “Contaminated Colors”
Alessandro Cinque è un fotogiornalista attualmente residente a Lima.
Il suo lavoro approfondisce l’impatto devastante dell’attività mineraria sulle comunità indigene e sulle loro terre. In particolare, Alessandro ha documentato la contaminazione ambientale e le preoccupazioni per la salute pubblica tra le comunità di agricoltori che vivono lungo il corridoio minerario del Perù.
Nel 2017, durante un viaggio di lavoro nella Valle Sacra degli Incas, ha incontrato una donna di 53 anni che gli ha detto di essersi ammalata di cancro perché l’acqua del suo villaggio era altamente contaminata. Da allora Alessandro si è impegnato a fotografare gli effetti dell’inquinamento che permea i raccolti, colpisce il bestiame e si diffonde nelle case delle persone che risiedono nei pressi dei siti minerari.
L’attenzione di Alessandro alle questioni sociali e ambientali che interessano le minoranze ha spesso guidato il suo lavoro. Nel 2017 ha documentato l’estrazione dell’oro in Senegal e il contrabbando di merci da parte dei Kolbar al confine tra Iraq e Iran. Nel 2019, mentre studiava all’ICP di New York, ha fotografato la comunità italo-americana di Williamsburg e si è recato in Arizona per fotografare le miniere di uranio abbandonate nei territori Navajo.
Alessandro è Leica Ambassador. Le sue foto sono state pubblicate su The New York Times, NYT Lens Blog, MarieClaire, Libèration, Internazionale, L’Espresso. Nel 2019, il suo lavoro sul Perù ha vinto il primo posto nel POYi’s Issue Reporting Picture Story. Nello stesso anno è stato selezionato come finalista nel Eugene Smith Grant e Alexia Foundation Grant.
Nel dicembre 2019 Alessandro si è trasferito a Lima per approfondire la cultura e la società del Perù. Ha iniziato a lavorare per Reuteurs coprendo l’America Latina e concentrarsi al contempo sull’impatto dell’industria mineraria sul territorio peruviano e sulle popolazioni Quechua.
Nel 2020 ha vinto il Focus on the Story Grant. Nel 2021 ha beneficiato del fondo per giornalisti messo a disposizione dal National Geographic Society’s Emergency fund durante la pandemia.
DISPACCI è una serie di interviste e colloqui con fotografi italiani vincitori del premio Andrei Stenin International Photo Contest.
Il secondo ospite a dialogare con Alberto Prina, curatore di Cascina Roma Fotografia, è stato Alessandro Cinque giovedì 6 maggio.
L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Circolo Fotografico San Donato Milanese “F. Ventura”.
Per rivedere l’incontro clicca qui!
Alessandro Cinque è un fotogiornalista attualmente residente a Lima.
Il suo lavoro approfondisce l’impatto devastante dell’attività mineraria sulle comunità indigene e sulle loro terre. In particolare, Alessandro ha documentato la contaminazione ambientale e le preoccupazioni per la salute pubblica tra le comunità di agricoltori che vivono lungo il corridoio minerario del Perù.
Nel 2017, durante un viaggio di lavoro nella Valle Sacra degli Incas, ha incontrato una donna di 53 anni che gli ha detto di essersi ammalata di cancro perché l’acqua del suo villaggio era altamente contaminata. Da allora Alessandro si è impegnato a fotografare gli effetti dell’inquinamento che permea i raccolti, colpisce il bestiame e si diffonde nelle case delle persone che risiedono nei pressi dei siti minerari.
L’attenzione di Alessandro alle questioni sociali e ambientali che interessano le minoranze ha spesso guidato il suo lavoro. Nel 2017 ha documentato l’estrazione dell’oro in Senegal e il contrabbando di merci da parte dei Kolbar al confine tra Iraq e Iran. Nel 2019, mentre studiava all’ICP di New York, ha fotografato la comunità italo-americana di Williamsburg e si è recato in Arizona per fotografare le miniere di uranio abbandonate nei territori Navajo.
Alessandro è Leica Ambassador. Le sue foto sono state pubblicate su The New York Times, NYT Lens Blog, MarieClaire, Libèration, Internazionale, L’Espresso. Nel 2019, il suo lavoro sul Perù ha vinto il primo posto nel POYi’s Issue Reporting Picture Story. Nello stesso anno è stato selezionato come finalista nel Eugene Smith Grant e Alexia Foundation Grant.
Nel dicembre 2019 Alessandro si è trasferito a Lima per approfondire la cultura e la società del Perù. Ha iniziato a lavorare per Reuteurs coprendo l’America Latina e concentrarsi al contempo sull’impatto dell’industria mineraria sul territorio peruviano e sulle popolazioni Quechua.
Nel 2020 ha vinto il Focus on the Story Grant. Nel 2021 ha beneficiato del fondo per giornalisti messo a disposizione dal National Geographic Society’s Emergency fund durante la pandemia.
© Alessandro Cinque
Dal suo reportage “Contaminated Colors”
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.